OpenHAB2 su Raspberry Pi
2 min read
E’ molto facile installa OpenHAB2 su Raspberri Pi, di seguito i comandi da digitare nella shell linux:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get install screen mc vim git htop
wget -qO - 'https://bintray.com/user/downloadSubjectPublicKey?username=openhab' | sudo apt-key add -
sudo apt-get install apt-transport-https
echo 'deb https://dl.bintray.com/openhab/apt-repo2 stable main' | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/openhab2.list
sudo apt-get update
sudo apt-get install openhab2
Per avviare openHAB2 in automatico all’avvio del sistema:
sudo systemctl start openhab2.service
sudo systemctl status openhab2.service
sudo systemctl daemon-reload
sudo systemctl enable openhab2.service
L’interfaccia Web di openHAB sarà disponibile alla porta 8080:Â
http://openhab-device:8080

Alcuni passi aggiuntivi sono necessari per il buon funzionamento del sistema.
Questi comandi aggiungono l’utente openhab ai gruppi dialout, tty a audio in modo da poter controllare hardware aggiuntivo:
sudo adduser openhab dialout
sudo adduser openhab tty
sudo adduser openhab audio
Modificare il file /etc/default/openhab2 per consentire all’ambiente java di accedere alla porta seriale della periferica connessa.Â
sudo nano /etc/default/openhab2
Togliere i caratteri # alla riga contenente:
EXTRA_JAVA_OPTS="-Dgnu.io.rxtx.SerialPorts=/dev/ttyUSB0:/dev/ttyS0:/dev/ttyS2:/dev/ttyACM0:/dev/ttyAMA0"

La Java Virtual Machine che ospita openHAB è limitata nelle sue autorizzazioni per interagire a livello di rete per ragioni di sicurezza. Alcuni componenti aggiuntivi di openHAB, come i collegamenti di rete necessitano di autorizzazioni elevate per funzionare. Se necessario dare queste autorizzazioni eseguendo il seguente comando:
sudo setcap 'cap_net_raw,cap_net_admin=+eip cap_net_bind_service=+ep' $(realpath /usr/bin/java)
Ecco qui openHAB2 in funzione sul Raspberry Pi
